Il Bridge
Sport della mente
Il Bridge è molto più di un gioco, è una palestra per il cervello, dato che sviluppa la logica deduttiva, la velocità di decisione e le capacità strategiche.
E’ equiparato ad uno sport.
E’ un gioco di coppia e si gioca a coppie contrapposte; i giocatori sono indicati dai punti cardinali: Nord – Sud, Est – Ovest.
Si gioca con 52 carte di tipo francese, senza i jolly.
Il gioco si divide in due fasi: la licitazione e il gioco della carta.
La licitazione stabilisce il numero di prese che la coppia si impegna a realizzare attraverso il gioco della carta. Si ottiene un punteggio positivo se si rispetta il contratto, si subisce un punteggio negativo se non si riesce a rispettarlo.
Non è un gioco d’azzardo, la fortuna non c’entra; ci vogliono concentrazione e razionalità.
Può essere praticato da chiunque ed a qualsiasi età. Costituisce elemento formativo per i giovani ed elemento sussidiario per gli anziani, per i quali è un ottimo esercizio mentale.
In Mitchell giocate 3 S.A con le carte del diagramma (le ho inserite tutte per farmi seguire meglio, ma per il vs. divertimenti vi suggerisco di guardare solo Nord - Sud) e ricevete il comune attacco di piccola Quadri, Est passa il Sette e fate...
continua